OSTEOPOROSI
DEFINIZIONE
Il termine osteoporosi indica la riduzione della massa e il deterioramento della microstruttura del tessuto osseo che conducono a una fragilità ossea e un conseguente aumento del rischio di frattura.
La perdita del tessuto osseo avviene in modo silente, infatti molto spesso l’episodio rivelatore dell’osteoporosi è proprio una frattura dovuta ad una caduta o un piccolo trauma.
Per capire meglio il meccanismo che agevola la frattura è utile conoscere le ossa con la loro funzione e struttura.
OSSA
Le ossa costituiscono l’impalcatura di sostegno del nostro corpo e ne permettono i movimenti. Esso è costituito da un’impalcatura proteica e resa rigida dai sali di calcio.
Nel tessuto osseo sono presenti 2 tipi di cellule
– Osteoclasti sono deputati alla costruzione di sostanza ossea
– Osteoblasti hanno il compito di riassorbire l’osso
Quindi l’osso è vivo, si rinnova continuamente con un processo di ricambio e rimodellamento che gli permette di far fronte alle diverse esigenze dell’organismo e di riparare eventuali lesioni o fratture.
Durante l’adolescenza prevalgono la presenza degli osteoclasti che assicurano la crescita delle ossa e l’aumento del livello della massa ossea
Durante l’invecchiamento prevale l’azione degli osteoblasti che sono più numerosi e attivi, determinando una riduzione della massa ossea la quale non riesce ad essere bilanciata dall’azione degli osteoclasti.
FATTORI DI RISCHIO
– Età e sesso
Il fatto che le donne possiedano una massa ossea minore rispetto agli uomini e le modificazioni endocrine nella menopausa determinano una perdita ossea più precoce e più marcata che negli uomini
– Scarsa attività fisica
La vita sedentaria produce effetti dannosi riducendo gradualmente la massa ossea
– Mancanza di esposizione luce solare
Essa ha un ruolo fondamentale nella stimolazione e produzione di vitamina D la quale regola il metabolismo del calcio e garantisce adeguate quantità per una corretta ossificazione
BENEFICI DEL MOVIMENTO
L’osteoporosi è anche definita malattia da disuso perché spesso trae origine dall’assenza prolungata di carico e immobilizzazione.
L’osso è un tessuto vivo e la sua crescita è stimolata dal movimento e il carico. Le ricerche hanno dimostrato che la ripetizione regolare di carichi sulle ossa ha un’azione stimolante che provoca un aumento della loro densità. Se ben programmati e dosati i giusti esercizi possono invertire il processo osteoporotico anche quando già avviato.
Il movimento, oltre che l’allegria e la gioia di vivere, è la miglior medicina per l’osteoporosi.
– Durante la crescita è necessario aumentare il più possibile il livello di massa ossea attraverso la quotidiana pratica di attività motorie e sportive
– Durante l’età adulta è importante mantenere elevato il livello di massa ossea attraverso un costante esercizio
– Nella terza età è necessario muoversi e continuare le pratiche motorie e sportive, adattandole alle limitazioni imposte dall’età, per attenuare l’inevitabile riduzione della massa ossea.